- opposizione
- op·po·si·zió·nes.f. AU1a. l'opporre, l'opporsi e il loro risultato1b. l'opporsi per contrastare una persona o un'azione o un'iniziativa altrui; anche l'azione o il comportamento con cui ci si oppone: incontrare, vincere l'opposizione della famiglia, nessuno fece opposizione al provvedimento preso, trovare l'opposizione della censuraSinonimi: dissenso, ostilità, reazione, resistenza, rifiuto.Contrari: appoggio, beneplacito.2. argomento contrario, replica: ribattere, rispondere a un'opposizioneSinonimi: replica.3a. TS polit. attività, azione di chi si oppone alla politica di un governo3b. TS polit. nei paesi a regime parlamentare, azione di contrasto esercitata legalmente dai partiti contrari alla politica di maggioranza del governo3c. TS polit. → minoranza | l'insieme di tutti coloro che sono iscritti o fanno riferimento a tali partiti: far parte dell'opposizione, essere, passare all'opposizione, deputato, senatore, consigliere dell'opposizione, i banchi dell'opposizione, partito, giornale d'opposizione, opposizione di destra, di sinistra; opposizione extraparlamentare, quella dei gruppi politici che non sono rappresentati in parlamento4. CO contrasto, incompatibilità, contraddizione: esigenze in opposizione tra loro, non c'è opposizione tra le due opinioniSinonimi: antinomia, antitesi, conflitto, contraddizione, contrapposizione, contrarietà, dissidio, incompatibilità.Contrari: accordo, consonanza.5. TS filos. relazione tra due termini o proposizioni che si escludono a vicenda6. TS dir. qualunque forma di impugnazione o di contestazione promossa contro un atto della pubblica autorità o una richiesta di parte7. TS geofis. posizione di due entità che si trovano diametralmente opposte sulla superficie terrestre8. TS astron. posizione di due corpi celesti le cui longitudini differiscono di 180°9. TS astrol. aspetto che, nell'oroscopo, esercita un influsso negativo10. TS ling. nella linguistica strutturale, rapporto che esiste, a livello fonologico, morfologico, sintattico o lessicale, tra elementi che possono occupare lo stesso posto nell'enunciato e distinguono significati diversi11. TS fisiol. movimento che è alla base della prensione, per cui il pollice è in grado di spostarsi in avanti e indietro rispetto al palmo della mano e di compiere una rotazione fino a toccare con il polpastrello la parte interna delle altre dita | TS fon. posizione che assumono le labbra nell'articolazione delle consonanti labiali12. TS giochi nel gioco degli scacchi, posizione di un re che occupa una casa dello stesso colore sulla stessa colonna o traversa del re avversario\DATA: 1282 nell'accez. 8.ETIMO: dal lat. oppositiōne(m), v. anche opporre, cfr. sup. lat. oppositum; nell'accez. 10 cfr. fr. opposition, ted. Gegensatz.POLIREMATICHE:opposizione al matrimonio: loc.s.f. TS dir.opposizione al pagamento: loc.s.f. TS dir.opposizione bilaterale: loc.s.f. TS ling.opposizione binaria: loc.s.f. TS ling.opposizione equipollente: loc.s.f. TS ling.opposizione fonematica: loc.s.f. TS ling.opposizione fonologica: loc.s.f. TS ling.opposizione isolata: loc.s.f. TS ling.opposizione multilaterale: loc.s.f. TS ling.opposizione privativa: loc.s.f. TS ling.
Dizionario Italiano.